Seguici sui Social

Cronaca

Ultras Hellas denunciati per assalto a tifosi Napoli a Verona

Pubblicato

il

Ultras Hellas denunciati per assalto a tifosi Napoli a Verona

La sera del 23 maggio scorso, un gruppo di tifosi del Napoli si era riunito in una pizzeria di Verona per celebrare il quarto scudetto della loro squadra. Tuttavia, la festa si è trasformata in una scena di violenza e paura. Una quarantina di tifosi, tra cui donne e bambini, erano presenti nel parcheggio del locale, situato nella zona di Zai, quando si sono verificati degli scontri.

Scontri e arresti

I tifosi del Napoli sono stati coinvolti in violenti scontri, che hanno portato all’intervento delle forze dell’ordine. Secondo le ultime notizie, sono stati fermati circa 300 tifosi del Napoli, dei quali 36 sono stati espulsi. Questi ultimi dovranno affrontare ulteriori conseguenze, poiché saranno destinatari del Daspo, un decreto di allontanamento che vieta loro di partecipare a eventi sportivi per un determinato periodo di tempo.

La risposta delle autorità

Le autorità hanno agito prontamente per sedare gli scontri e garantire la sicurezza pubblica. L’intervento delle forze dell’ordine ha permesso di contenere la situazione e prevenire ulteriori episodi di violenza. Tuttavia, l’evento ha sollevato interrogativi sulla gestione della sicurezza durante gli eventi sportivi e sulla prevenzione della violenza tra i tifosi.

La reazione del Napoli

Il club del Napoli ha condannato fermamente gli episodi di violenza verificatisi a Verona. La società ha espresso la sua solidarietà alle persone coinvolte e ha sottolineato l’importanza di promuovere una cultura di rispetto e fair play tra i tifosi. Il Napoli ha inoltre annunciato di voler collaborare con le autorità per identificare i responsabili degli scontri e prendere le misure necessarie per prevenire simili episodi in futuro.

La prevenzione della violenza negli stadi

L’evento di Verona ha sollevato un dibattito sulla prevenzione della violenza negli stadi e sulla gestione della sicurezza durante gli eventi sportivi. È fondamentale che le autorità, i club e le associazioni di tifosi lavorino insieme per promuovere una cultura di rispetto e fair play, e per garantire la sicurezza di tutti gli spettatori. La collaborazione e la condivisione di best practice possono aiutare a prevenire episodi di violenza e a creare un ambiente più sicuro e piacevole per tutti i tifosi.

Fonte

Continua a leggere

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.
Per contatti [email protected]