Seguici sui Social

Cronaca

Truffa a Nusco: due uomini denunciati per tentata truffa a anziane

Pubblicato

il

Truffa a Nusco: due uomini denunciati per tentata truffa a anziane

Lo scenario della truffa ai danni degli anziani è diventato sempre più preoccupante nelle ultime settimane. A Nusco, in provincia di Avellino, si è verificato un tentativo di truffa ai danni di due anziane, che ha fortunatamente avuto un esito positivo grazie alla prontezza e alla vigilanza delle vittime. Gli autori del tentato reato, un giovane di 20 anni e un uomo di 60 anni, entrambi residenti in provincia di Napoli e già noti alle forze dell’ordine per precedenti condanne, avevano contattato le due anziane tramite telefono.

I dettagli della truffa

I due malintenzionati avevano telefonato alle anziane, proponendo loro un’offerta che sembrava troppo buona per essere vera, con l’intento di convincerle a rivelare informazioni sensibili o a consegnare loro del denaro. Tuttavia, le due donne, consapevoli dei rischi di truffa, hanno mantenuto la calma e hanno rifiutato di dare credito alle proposte degli autori della truffa.

La prontezza delle vittime e l’intervento delle forze dell’ordine

La prontezza e la determinazione delle due anziane hanno permesso di sventare il piano dei truffatori. Non appena hanno capito che si trattava di una truffa, le due donne hanno denunciato il fatto alle forze dell’ordine, che hanno immediatamente avviato le indagini. Grazie alla collaborazione tra le vittime e le forze dell’ordine, i due autori della truffa sono stati identificati e sono stati presi i necessari provvedimenti per prevenire ulteriori azioni delittuose.

La prevenzione contro le truffe

Questo episodio dimostra l’importanza della prevenzione e della vigilanza contro le truffe, in particolare quelle ai danni degli anziani, che sono spesso i più vulnerabili a questo tipo di reati. È fondamentale sensibilizzare la popolazione, in particolare gli anziani, sui rischi delle truffe e fornire loro gli strumenti necessari per riconoscere e segnalare eventuali tentativi di truffa. La collaborazione tra cittadini e forze dell’ordine è essenziale per prevenire e contrastare questo tipo di crimine.

Fonte

Continua a leggere

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.
Per contatti [email protected]