Cronaca
Scoperto il motore del Bradisismo nei Campi Flegrei

Nella regione campana, un’importante scoperta scientifica è stata annunciata, gettando nuova luce sul fenomeno del bradisismo che sta interessando i Campi Flegrei. Questo evento ha destato grande attenzione da parte della popolazione locale, che è stata tenuta con il fiato sospeso a causa delle possibili implicazioni sulla sicurezza e sull’ambiente. La ricerca, condotta da un team di esperti del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr), dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv) e della società Steam srl, ha portato a identificare einige nuove informazioni cruciali sul fenomeno.
Il Contesto Scientifico
Il bradisismo è un fenomeno geologico caratterizzato da una lenta e costante variazione del livello del suolo, che può essere causata da vari fattori, come la presenza di magma o fluidi sotterranei. I Campi Flegrei, una vasta area vulcanica situata nella regione di Napoli, sono noti per la loro instabilità geologica e sono stati oggetto di studio da parte della comunità scientifica per anni.
La Ricerca e le Sue Implicazioni
La ricerca congiunta tra il Cnr, l’Ingv e la società Steam srl ha utilizzato avanzate tecniche di misurazione e analisi per studiare il fenomeno del bradisismo nei Campi Flegrei. I risultati della ricerca hanno fornito nuove informazioni sulla natura e sulla dinamica del fenomeno, e potrebbero avere importanti implicazioni per la gestione del rischio e la pianificazione urbanistica nella regione. La scoperta scientifica è stata accolta con grande interesse dalla comunità scientifica e dai media, e potrebbe rappresentare un importante passo avanti nella comprensione e nella gestione del fenomeno del bradisismo.
La comunità scientifica ha svolto un ruolo fondamentale nella scoperta e nella comprensione del fenomeno del bradisismo. Gli scienziati del Cnr, dell’Ingv e della società Steam srl hanno lavorato insieme per condurre la ricerca e analizzare i dati, utilizzando le loro competenze e conoscenze per fornire una visione più completa e dettagliata del fenomeno. La collaborazione tra le diverse istituzioni scientifiche ha dimostrato l’importanza della cooperazione e della condivisione delle conoscenze per avanzare nella comprensione e nella gestione dei fenomeni naturali.
Conclusioni e Prospettive
In conclusione, la scoperta scientifica sul fenomeno del bradisismo nei Campi Flegrei rappresenta un importante passo avanti nella comprensione e nella gestione del rischio geologico. La ricerca congiunta tra il Cnr, l’Ingv e la società Steam srl ha fornito nuove informazioni cruciali sul fenomeno e potrebbe avere importanti implicazioni per la gestione del rischio e la pianificazione urbanistica nella regione. La comunità scientifica continuerà a lavorare insieme per avanzare nella comprensione e nella gestione dei fenomeni naturali, e per fornire informazioni e consigli utili per la gestione del rischio e la pianificazioneurbanistica.
Fonte
Cronaca
CNA: Total Tax Rate scende al 52,3% nel 2024

Il recente rapporto dell’Osservatorio sul fisco della Cna, intitolato “Comune che vai fisco che trovi”, rivela dati interessanti sulla tassazione delle imprese personali in Italia. Secondo i risultati, nel 2024 si è verificato un lieve calo del Total Tax Rate, passando dal 52,8% al 52,3%. Questo dato, seppur marginale, evidenzia una tendenzaowards una riduzione della pressione fiscale sulle imprese. Tuttavia, il rapporto sottolinea anche la presenza di consistenti divari territoriali, che influiscono sulla capacità delle imprese di operare in condizioni di parità.
Introduzione all’Osservatorio sul Fisco
L’Osservatorio sul fisco della Cna rappresenta un importante strumento di analisi per comprendere la situazione fiscale delle imprese in Italia. Giunto alla sua settima edizione, questo rapporto fornisce un’analisi dettagliata della tassazione sulle imprese personali, offrendo una visione completa della pressione fiscale a livello nazionale e territoriale.
La Tassazione sulle Imprese Personal_i
Il Total Tax Rate rappresenta un indicatore fondamentale per valutare la pressione fiscale sulle imprese. Il lieve calo osservato nel 2024 potrebbe essere visto come un segnale positivo per le imprese, che potrebbero beneficiare di una riduzione della loro carga fiscale. Tuttavia, è essenziale considerare anche i divari territoriali, che possono influire significativamente sulla competitività delle imprese a livello locale.
Divari Territoriali e Competitività
I divari territoriali rappresentano un aspetto critico nella valutazione della tassazione sulle imprese. Le differenze nella pressione fiscale a livello territoriale possono creare disparità nella capacità delle imprese di operare e crescere. È fondamentale, quindi, continuare a monitorare questi divari e lavorare verso una maggiore armonizzazione della tassazione a livello nazionale, al fine di promuovere una maggiore competitività e pari opportunità per tutte le imprese.
Conclusioni e Prospettive
In conclusione, il rapporto dell’Osservatorio sul fisco della Cna offre una visione approfondita della tassazione sulle imprese personali in Italia. Il lieve calo del Total Tax Rate e la conferma di consistenti divari territoriali rappresentano aspetti cruciali da considerare per formulare politiche fiscali che supportino lo sviluppo delle imprese a livello nazionale. È essenziale continuare a monitorare la situazione fiscale e lavorare verso una maggiore equità e competitività per tutte le imprese, indipendentemente dalla loro ubicazione territoriale.Fonte
Cronaca
Camorra: clan Fezza De Vivo, 93 indagati

Il clan camorristico Fezza-De Vivo rappresenta un esempio paradigmatico di come le organizzazioni criminali possano essere strutturate in modo simile a vere e proprie imprese familiari. Questa peculiarità è resa ancora più evidente dal fatto che il clan passa di generazione in generazione, dal padre ai figli e poi ai nipoti, mantenendo una struttura familiare ben definita. Una caratteristica ancora più interessante è la presenza di una “Lady” per ogni boss, che si occupa di gestire gli affari durante i periodi di detenzione del capofamiglia.
La Struttura Familiare del Clan
La struttura del clan Fezza-De Vivo si basa su una gerarchia familiare molto precisa, con un capofamiglia che detiene il potere decisionale finale. Questo modello di organizzazione criminale consente al clan di mantenere una coesione interna e di operare in modo più efficace, grazie alla lealtà e alla fiducia che si sviluppano all’interno della famiglia.
Il Ruolo delle “Lady” nel Clan
Le “Lady” del clan Fezza-De Vivo svolgono un ruolo cruciale nella gestione degli affari criminali durante l’assenza del capofamiglia. Queste figure femminili dimostrano una capacità di gestione e di leadership che consente al clan di mantenere la sua influenza e il suo potere anche in momenti di difficoltà. La presenza di queste donne forti all’interno del clan rivela una dimensione più complessa dell’organizzazione criminale, in cui la famiglia e le relazioni personali giocano un ruolo fondamentale.
La storia del clan Fezza-De Vivo non è più quella degli anni ’90-2000, ma si è evoluta nel tempo, adattandosi alle nuove realtà e alle sfide poste dalla lotta alla criminalità organizzata. Nonostante le operazioni di polizia e gli sforzi delle autorità per contrastare le attività del clan, il Fezza-De Vivo continua a essere una realtà criminale presente e operativa. La sua capacità di sopravvivere e di adattarsi alle nuove condizioni è un chiaro indizio della sua struttura solida e della lealtà dei suoi membri.
Fonte
Cronaca
Materdei, sequestrati stupefacenti: arrestato giovane di 27 anni

La lotta contro la diffusione di armi e sostanze stupefacenti nei quartieri di Napoli prosegue senza sosta. La Questura di Napoli ha disposto una serie di controlli straordinari per contrastare questo fenomeno, e l’ultima operazione ha avuto luogo ieri pomeriggio a Materdei. Gli agenti del Commissariato Dante sono stati coinvolti nell’operazione, che ha portato all’arresto di un 27enne napoletano con precedenti penali.
L’arresto del 27enne
L’arresto è avvenuto a seguito della scoperta di sostanze stupefacenti nascoste in casa del giovane. La polizia ha condotto una perquisizione domiciliare e ha trovato una quantità significativa di sostanze stupefacenti, che sono state sequestrate. Il 27enne è stato arrestato per detenzione ai fini di spaccio, e attualmente si trova in carcere in attesa di essere processato.
La lotta contro la droga a Napoli
La lotta contro la diffusione di sostanze stupefacenti a Napoli è una priorità per le forze dell’ordine. La città è stata colpita da una ondata di violenza legata alla droga, e la polizia sta lavorando duramente per contrastare questo fenomeno. I controlli straordinari disposti dalla Questura di Napoli sono solo l’inizio di una lunga campagna per ripulire i quartieri cittadini dalla droga e dalla violenza.
L’importanza della colaborazione
La collaborazione tra la polizia e la comunità è fondamentale per contrastare la diffusione di sostanze stupefacenti a Napoli. La polizia ha bisogno dell’aiuto dei cittadini per identificare e arrestare i responsabili di questo fenomeno. La comunità può aiutare segnalando eventuali sospetti di attività illegale e collaborando con la polizia per creare un ambiente più sicuro per tutti. Solo attraverso la collaborazione e la determinazione possiamo sperare di sconfiggere la droga e la violenza a Napoli.Fonte