Cronaca
Pucundria vince contest dolci San Gennaro a Napoli
																								
												
												
											Napoli è una città conosciuta per la sua ricca tradizione culinaria, dove i dolci giocano un ruolo importante nella vita quotidiana e nelle celebrazioni. Tra i tanti capolavori di pasticceria che si possono trovare in città, uno spicca in particolare: “Pucundria – Il miracolo è nel ritorno”. Questo dolce non è solo un’opera d’arte culinaria, ma anche un simbolo di sentimenti e legami profondi che uniscono le persone. La sua creazione è opera di Alessandra Bernardini, una giovane e talentuosa pasticcera di 28 anni che lavora presso il DavPastryLab di Albano Sant’Alessandro, in provincia di Bergamo.
Il dolce “Pucundria” e il suo significato
Il dolce “Pucundria – Il miracolo è nel ritorno” è stato creato con passione e dedizione da Alessandra Bernardini. La sua storia e il suo significato sono profondamente legati alla tradizione e alla cultura napoletana, ricca di storia e di valori. Il nome “Pucundria” evoca un senso di profondità e di significato, che si ritrova anche nel sapore e nella presentazione del dolce.
La creatrice del dolce: Alessandra Bernardini
Alessandra Bernardini è una giovane pasticcera con un grande talento e una passione infinita per la sua arte. All’età di 28 anni, ha già fatto parlare di sé nel mondo della pasticceria, grazie alla sua creatività e alla sua capacità di creare opere d’arte commestibili. Lavora presso il DavPastryLab di Albano Sant’Alessandro, dove può esprimere la sua fantasia e la sua creatività, creando dolci unici e deliziosi.
Il contest “San Genna: un dolce per San Gennaro”
Il dolce “Pucundria – Il miracolo è nel ritorno” è stato presentato al contest “San Genna: un dolce per San Gennaro”, dove ha ricevuto grandi apprezzamenti e consensi. Il contest è stato un’ottima occasione per Alessandra Bernardini di mostrare il suo talento e la sua creatività, e per il suo dolce di essere apprezzato da un pubblico più ampio. La partecipazione a questo contest ha permesso al dolce “Pucundria” di ottenere il riconoscimento che merita, e di essere conosciuto da più persone.
Fonte 
