Seguici sui Social

Cronaca

Ottaviano, anziano muore cercando funghi: indagine per omicidio colposo

Pubblicato

il

Ottaviano, anziano muore cercando funghi: indagine per omicidio colposo

La morte dell’anziano Angelo Cutolo, 78 anni, trovato morente in una stradina periferica alle pendici del Vesuvio nel territorio di Ottaviano, ha scosso la comunità locale. L’anziano era uscito sabato pomeriggio per cercare funghi, una attività che amava e praticava spesso, ma è stato attaccato probabilmente da un branco di cani di proprietà di un privato. La notizia della sua morte ha suscitato grande cordoglio e-solidarietà tra gli abitanti di Ottaviano, che si sono mossi per esprimere il loro sostegno alla famiglia della vittima.

L’inchiesta in corso

L’inchiesta sulla morte di Angelo Cutolo è in corso e gli investigatori stanno lavorando per ricostruire gli eventi che hanno portato alla sua morte. La polizia ha già iniziato a raccogliere testimonianze e a esaminare le prove raccolte sul luogo del crimine. È emerso che l’anziano era uscito da solo per cercare funghi e che non aveva avvertito alcuno della sua famiglia del pericolo rappresentato dai cani.

La teoria dell’attacco dei cani

La teoria più accreditata è che l’anziano sia stato attaccato da un branco di cani di proprietà di un privato, che si sono scagliati contro di lui mentre cercava funghi. Gli investigatori stanno cercando di capire se i cani fossero stati lasciati liberi o se fossero scappati dalla proprietà del loro proprietario. La polizia sta anche valutando la possibilità che i cani fossero stati addestrati per attaccare gli estranei.

La risposta della comunità

La comunità di Ottaviano ha risposto con grande solidarietà alla notizia della morte di Angelo Cutolo. Molti abitanti hanno espresso il loro cordoglio e sostegno alla famiglia della vittima, e alcuni hanno anche iniziato a raccogliere fondi per aiutare la famiglia a coprire le spese per il funerale. La morte di Angelo Cutolo ha suscitato anche un dibattito sulla sicurezza pubblica e sulla necessità di aumentare la vigilanza e il controllo sugli animali pericolosi.

Fonte

Continua a leggere

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.
Per contatti [email protected]