Seguici sui Social

Cronaca

Napoli, scoperto ricovero abusivo per cani a Secondigliano

Pubblicato

il

Napoli, scoperto ricovero abusivo per cani a Secondigliano

La Polizia locale di Napoli ha condotto un’operazione di successo contro l’abuso di aree pubbliche, scoprendo e sequestrando un ricovero abusivo per cani situato in un’area pubblica di corso Secondigliano. L’operazione, frutto di un lavoro congiunto, ha visto coinvolte le unità operative di Secondigliano e Tutela Edilizia e Patrimonio, che hanno operato con il supporto dei servizi Veterinaria e altri enti competenti.

Dettagli dell’operazione

L’operazione di sequestro è stata il risultato di un’attenta indagine e pianificazione da parte delle forze dell’ordine, che hanno identificato l’area pubblica di corso Secondigliano come luogo in cui si svolgeva l’attività illegale. Le unità operative di Secondigliano e Tutela Edilizia e Patrimonio, supportate dai servizi Veterinaria, hanno condotto una serie di verifiche e controlli che hanno portato alla scoperta del ricovero abusivo.

Impatto sulla comunità

La scoperta e il sequestro del ricovero abusivo rappresentano un importante passo avanti nella tutela delle aree pubbliche e nella salvaguardia del benessere dei cani. L’operazione dimostra l’impegno della Polizia locale di Napoli nel garantire il rispetto delle norme e delle regolamentazioni vigenti, proteggendo al contempo la salute e il benessere degli animali.

Risultati e prospettive future

Il successo di questa operazione è il risultato della collaborazione tra diverse unità operative e servizi, e rappresenta un modello di intervento efficace contro le attività abusive. La Polizia locale di Napoli continuerà a monitorare le aree pubbliche e a intervenire tempestivamente contro eventuali abusi, lavorando per garantire una comunità più sicura e rispettosa delle norme per tutti i suoi membri, inclusi gli animali.

Fonte

Continua a leggere

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.
Per contatti [email protected]