Cronaca
Medici di famiglia in protesta a Napoli contro Palazzo Santa Lucia
Nella città di Napoli, una scena di protesta si è svolta davanti a Palazzo Santa Lucia, sede della Presidenza e della Giunta regionale. Circa 150 medici di famiglia, provenienti dalle cinque province campane, si sono riuniti per esprimere il loro dissenso nei confronti dell’Accordo Integrativo Regionale proposto dalla Regione Campania. Questo accordo, che avrebbe dovuto essere firmato con le sigle sindacali della categoria, ha sollevato numerose critiche e preoccupazioni tra i medici di famiglia.
Le motivazioni della protesta
I medici di famiglia hanno manifestato il loro disaccordo sull’Accordo Integrativo Regionale, sostenendo che esso non tiene conto delle loro esigenze e delle difficoltà che incontrano nel loro lavoro quotidiano. Le critiche principali sono rivolte alla mancanza di trasparenza e di rappresentanza nella definizione dell’accordo, che sembra essere stato imposto senza un’adeguata consultazione con i rappresentanti della categoria.
La posizione della Regione Campania
La Regione Campania ha proposto l’Accordo Integrativo Regionale con l’obiettivo di migliorare l’organizzazione e la gestione dei servizi sanitari nella regione. Tuttavia, sembra che questo accordo non sia stato accolto con favore dai medici di famiglia, che vedono in esso una minaccia per la loro autonomia professionale e per la qualità dell’assistenza che offrono ai pazienti.
Le richieste dei medici di famiglia
I medici di famiglia che hanno partecipato alla protesta hanno avanzato una serie di richieste, tra cui una maggiore trasparenza e partecipazione nella definizione degli accordi che li riguardano, nonché un miglioramento delle condizioni lavorative e delle risorse a disposizione per garantire un’assistenza di qualità ai pazienti. È importante che queste richieste vengano prese in considerazione dalle autorità regionali per evitare ulteriori tensioni e garantire il benessere dei cittadini campani.
Fonte
