Cronaca
Lotto e 10eLotto, estrazione odierna: numeri gemelli e ripetuti

L’estrazione del Lotto e 10eLotto di oggi, 16 settembre 2025, ha riservato numerose sorprese agli appassionati del gioco. I numeri estratti hanno presentato alcune curiosità e ripetizioni che meritano di essere esaminate più da vicino. Infatti, l’estrazione odierna ha visto l’emergere di combinazioni interessanti che potrebbero avere un impatto significativo su coloro che seguono con passione questo gioco.
Ruote del Lotto e Numeri Estratti
I risultati delle estrazioni del Lotto sono stati resi noti e mostrano una serie di numeri interessanti. In particolare, la ruota di Bari ha estratto i numeri 26, 29, 18 e 10. Questi numeri saranno oggetto di analisi e discussione tra gli appassionati, che cercheranno di capire se ci sono stati particolari pattern o strategie vincenti.
Analisi dei Numeri Gemelli e delle Sorprese
L’estrazione di oggi ha anche visto la presenza di numeri gemelli, ovvero coppie di numeri che sono apparsi più volte nelle estrazioni precedenti. Questo fenomeno è sempre seguito con grande interesse dagli appassionati, che cercano di comprendere se ci siano strategie per sfruttare questi pattern a proprio favore. Inoltre, sono emerse alcune sorprese inaspettate, come la ripetizione di alcuni numeri in ruote diverse, che aggiungono un ulteriore livello di complessità e interesse al gioco.
Implicazioni per gli Appassionati e le Prossime Estrazioni
Gli appassionati del Lotto e 10eLotto saranno certamente ansiosi di analizzare i risultati di oggi e di cercare di capire cosa questi potrebbero significare per le prossime estrazioni. La presenza di numeri replicati e di pattern interessanti potrebbe influenzare le scelte dei giocatori per le estrazioni future, portando a strategie più informate e possibilmente vincenti. Resta da vedere come questi eventi influenzeranno il gioco nel lungo termine e quali altre sorprese ci riservano le prossime estrazioni.
Fonte
Cronaca
Maxi discarica abusiva a Pescopagano: sequestro

Nella regione campana, già nota per la sua situazione ambientale critica, conosciuta come la “Terra dei Fuochi”, è stata scoperta un’altra discarica abusiva. Questa volta, i Carabinieri del Reparto Territoriale di Mondragone hanno individuato una vasta area di smaltimento illegale di rifiuti in località Pescopagano, precisamente lungo via Lista. La scoperta è avvenuta nel pomeriggio e ha portato all’immediato sequestro dell’area, che si estende per circa 100 metri quadrati.
La Scoperta della Discarica
La discarica abusiva scoperta a Pescopagano rappresenta un ulteriore caso di degrado ambientale nella zona. L’intervento dei Carabinieri è stato tempestivo e ha portato al sequestro dell’area, con l’obiettivo di fermare ogni attività illegale e iniziare le indagini necessarie per identificare i responsabili.
Impatto Ambientale
La scoperta di questa discarica abusiva solleva nuovamente la questione dell’impatto ambientale che tali attività illegali hanno sul territorio. La “Terra dei Fuochi” è già conosciuta per i suoi problemi ambientali, tra cui l’inquinamento del suolo, dell’aria e delle acque, causati da anni di smaltimento illegale di rifiuti. Questo nuovo caso sottolinea la necessità di un’azione più incisiva per proteggere l’ambiente e la salute pubblica.
Azioni e Indagini
I Carabinieri del Reparto Territoriale di Mondragone hanno avviato le indagini per scoprire chi è responsabile della creazione e della gestione di questa discarica abusiva. L’obiettivo è quello di identificare i colpevoli e di assicurarli alla giustizia, oltre a garantire la bonifica dell’area e la rimozione dei rifiuti. Queste azioni sono fondamentali per ripristinare la salute dell’ambiente e per prevenire futuri danni.Fonte
Cronaca
Napoli: Edenlandia si anima con “Ccà s’ Magn e Nun s’ Pav”

Napoli è stata teatro di una serata indimenticabile, una fusione perfetta di gusto e spettacolo che ha animato il parco Edenlandia. La cena-spettacolo “Ccà s’ Magn e Nun s’ Pav”, ideata da Fior di Frutta e dal maestro pizzaiolo Errico Porzio, ha attirato oltre 3.000 persone, tutte unite nella celebrazione della buona cucina e dell’intrattenimento.
La Cena-Spettacolo: Un’esperienza Unica
Il parco Edenlandia di Napoli si è trasformato in un palcoscenico gastronomico e artistico, dove i partecipanti hanno potuto godere di una serata all’insegna dei sapori e delle risate. L’evento, pensato per accontentare ogni tipo di palato, ha offerto una vasta gamma di opzioni culinarie, dalle pizza alle specialità locali, senza dimenticare l’accompagnamento musicale che ha mantenuto alta l’energia della serata.
Un Successo di Pubblico
La partecipazione di oltre 3.000 persone è il miglior biglietto da visita per l’organizzazione, che ha saputo creare un’atmosfera coinvolgente e accogliente. Il pubblico, variegato e entusiasta, ha dimostrato di apprezzare non solo la qualità del cibo ma anche la varietà dello spettacolo, confermando che “Ccà s’ Magn e Nun s’ Pav” è stato un evento da ricordare.
Gli Organizzatori: Una Squadra di Successo
Fior di Frutta e il maestro pizzaiolo Errico Porzio sono stati i principali artefici di questo successo. La loro collaborazione ha portato a una formula vincente, capace di fondere la tradizione culinaria con l’innovazione e l’intrattenimento. La loro passione e dedizione sono stati elementi chiave per la riuscita dell’evento, mostrando come il lavoro di squadra possa portare a risultati straordinari.
Prossimi Eventi: Una Nuova Tradizione?
Dopo il successo di “Ccà s’ Magn e Nun s’ Pav”, molti si chiedono se questo evento possa diventare una tradizione annuale per Napoli. La risposta potrebbe arrivare presto, magari con la conferma di nuove date o con l’annuncio di eventi simili. Una cosa è certa: la città di Napoli ha dimostrato di avere un grande appetito per eventi di questo tipo, unendo cibo, musica e divertimento in un’unica, indimenticabile esperienza.
Cronaca
Sversamento illecito di rifiuti a Napoli: denunciati responsabili

L’importanza della partecipazione cittadina nella lotta contro l’illecito sversamento di rifiuti
A Napoli, un caso recente ha messo in luce l’efficacia della cooperazione tra i cittadini e le forze dell’ordine nella lotta contro lo sversamento illecito di rifiuti. In via Brecce, a Sant’Erasmo, due responsabili di questo tipo di attività sono stati identificati e denunciati grazie alle segnalazioni e alla determinazione dei cittadini. Questo esempio dimostra come la partecipazione attiva della comunità possa essere fondamentale nel mantenimento della legalità e della tutela dell’ambiente.
Le indagini della Polizia Locale
La Polizia Locale di Napoli, attraverso l’unità investigativa ambientale ed emergenze sociali, ha condotto un’indagine approfondita sullo sversamento illecito di rifiuti in via Brecce. L’indagine è stata innescata dalle segnalazioni dei cittadini, che hanno fornito informazioni preziose sulla vicenda. La determinazione e la collaborazione dei cittadini hanno permesso di raccogliere prove e informazioni utili per identificare i responsabili.
I risultati dell’indagine
Grazie al lavoro delle forze dell’ordine e alla collaborazione dei cittadini, sono stati identificati due responsabili dello sversamento illecito di rifiuti. Questo risultato rappresenta un importante passo avanti nella lotta contro l’illecito sversamento di rifiuti a Napoli e dimostra l’efficacia della cooperazione tra i cittadini e le istituzioni. L’indagine ha anche messo in luce l’importanza di un controllo costante e di una sorveglianza efficace per prevenire questo tipo di attività illecite.
La tutela dell’ambiente e la partecipazione cittadina
La vicenda di via Brecce a Sant’Erasmo sottolinea l’importanza della partecipazione cittadina nella tutela dell’ambiente. I cittadini, con le loro segnalazioni e la loro determinazione, possono giocare un ruolo fondamentale nella lotta contro l’illecito sversamento di rifiuti e nella protezione dell’ambiente. È essenziale che le istituzioni e i cittadini continuino a lavorare insieme per prevenire questo tipo di attività illecite e per promuovere una cultura di rispetto e tutela dell’ambiente.