Cronaca
Giornata Sicurezza Paziente 2025: ASL Napoli promuove cure sicure per neonati

Napoli si prepara a celebrare la settima edizione del World Patient Safety Day, un’importante iniziativa che coincide con la Giornata Nazionale per la Sicurezza delle Cure e della Persona Assistita. Quest’anno, l’ASL Napoli 1 Centro ha deciso di aderire all’iniziativa promossa dal Ministero della Salute con un programma dedicato al tema “Cure sicure per ogni neonato e ogni bambino”. L’obiettivo principale è quello di promuovere la sicurezza e la qualità delle cure per i più piccoli, garantendo loro il miglior trattamento possibile.
Il Programma dell’ASL Napoli 1 Centro
L’ASL Napoli 1 Centro ha predisposto un articolato programma per celebrare il World Patient Safety Day, che prevede una serie di iniziative e attività volte a sensibilizzare il personale sanitario e la popolazione sull’importanza della sicurezza delle cure. Il programma si concentra sul tema “Cure sicure per ogni neonato e ogni bambino”, con l’obiettivo di ridurre al minimo gli errori medici e migliorare la qualità dell’assistenza sanitaria.
La Giornata Nazionale per la Sicurezza delle Cure
La Giornata Nazionale per la Sicurezza delle Cure e della Persona Assistita è un’occasione importante per riflettere sull’importanza della sicurezza delle cure e per promuovere iniziative volte a migliorare la qualità dell’assistenza sanitaria. L’ASL Napoli 1 Centro si impegna a garantire la sicurezza e la qualità delle cure per tutti i pazienti, e in particolare per i più vulnerabili, come i neonati e i bambini.
Obiettivi e Risultati Attesi
L’obiettivo principale dell’iniziativa è quello di promuovere la sicurezza e la qualità delle cure per i neonati e i bambini, riducendo al minimo gli errori medici e migliorando la qualità dell’assistenza sanitaria. Si prevede che il programma dell’ASL Napoli 1 Centro contribuisca a sensibilizzare il personale sanitario e la popolazione sull’importanza della sicurezza delle cure, e a migliorare la qualità dell’assistenza sanitaria per i più piccoli. Il successo dell’iniziativa sarà valutato sulla base dei risultati raggiunti e della riduzione degli errori medici.Fonte
Cronaca
Giugliano: 41enne arrestata con 5 chili di stupefacenti

La scoperta di un’imponente quantità di sostanze stupefacenti nascoste in un luogo insolito ha scosso la città di Giugliano. In una casa della zona di Varcaturo, gli agenti di polizia hanno trovato ben cinque chili di hashish accuratamente nascosti tra i panni sporchi, in un tentativo di nascondere l’odore e la presenza della droga. L’articolo segue una donna di 41 anni, residente a Varcaturo, fino a ieri incensurata e oggi agli arresti per il suo presunto ruolo nella vicenda.
Il ruolo della donna nella vicenda
La donna di 41 anni, fino a poco tempo fa senza precedenti penali, è stata identificata come la principale responsabile della custodia e della possibile vendita della sostanza stupefacente. Gli investigatori sostengono che la donna abbia cercato di nascondere la droga tra i panni sporchi, nella speranza che l’odore del detersivo e la presenza degli indumenti coprissero ogni altra traccia della sostanza illecita.
La scoperta e le indagini
La scoperta dei cinque chili di hashish è stata il risultato di un’attenta indagine condotta dalla polizia locale. Gli agenti hanno perquisito la casa della donna dopo aver raccolto informazioni che suggerivano la presenza di sostanze stupefacenti nell’abitazione. La quantità di droga trovata è stata giudicata considerevole, suggerendo che la donna potesse essere coinvolta in un’attività di spaccio su larga scala.
Le conseguenze dell’arresto
L’arresto della donna di 41 anni segna un significativo passo avanti nella lotta contro il traffico di droga a Giugliano. La scoperta di sostanze stupefacenti in grandi quantità e il successivo arresto di una persona coinvolta nello spaccio rappresentano un messaggio forte contro le attività illecite nella zona. Gli investigatori continuano a lavorare per identificare eventuali altre persone coinvolte nella rete di spaccio e per garantire che la comunità sia al sicuro da attività simili in futuro.Fonte
Cronaca
Omicidio Vassallo: inizia il processo a Salerno, Libera parte civile

Il processo per l’omicidio di Angelo Vassallo, noto come il “sindaco pescatore”, è finalmente iniziato dopo 15 anni dall’evento. La vicenda si è svolta a Salerno, dove il tribunale ha aperto il caso contro cinque imputati accusati dell’assassinio di Vassallo, avvenuto il 5 settembre 2010. L’evento ha destato grande attenzione e scalpore nella comunità locale e non solo, visto il ruolo importante che Vassallo ricopriva nella sua città.
Il Caso
Il caso Vassallo è un evento tragico che ha lasciato un segno profondo nella comunità di Pollica. Angelo Vassallo, un sindaco molto amato e rispettato, venne assassinato con colpi di pistola mentre stava rientrando a casa. La sua morte ha scosso l’opinione pubblica e ha sollevato molte domande sui motivi che hanno portato a questo gesto estremo.
Gli Imputati
Sul banco degli imputati ci sono cinque persone accusate dell’omicidio di Vassallo. Tra loro c’è anche un colonnello, il cui nome non è stato reso noto. I dettagli del caso sono ancora in fase di discussione e il tribunale di Salerno dovrà analizzare tutte le prove e le testimonianze per stabilire le responsabilità degli imputati.
La Costituzione di Parte Civile
Nel corso del processo, “Libera” si è costituita parte civile. Questo significa che l’organizzazione sarà rappresentata in tribunale e potrà avere un ruolo attivo nella discussione del caso. La costituzione di parte civile è un passo importante per garantire che la giustizia sia fatta e che le vittime dell’omicidio, insieme alle loro famiglie, ottengano il risarcimento e la giustizia che meritano.
Conclusioni
Il processo per l’omicidio di Angelo Vassallo è un momento importante per la giustizia italiana. Dopo 15 anni di attesa, finalmente gli imputati saranno processati e la verità potrà emergere. La comunità di Pollica e l’intera nazione attendono con ansia l’esito del processo, sperando che giustizia sia fatta e che la memoria di Angelo Vassallo sia onorata. Il caso Vassallo sarà sicuramente un punto di riferimento importante per la lotta contro la violenza e per la difesa dei diritti umani in Italia.
Fonte
Cronaca
Eccellenze artigiane di Napoli

Napoli, una città ricca di storia e cultura, è nota per la sua capacità di fondere memoria, colore e tradizione in un’unica, indimenticabile esperienza. L’artigianato napoletano, in particolare, rappresenta un aspetto fondamentale di questa identità, andando ben al di là della semplice produzione di oggetti belli. Si tratta di una vera e propria storia che si intreccia con la vita quotidiana dei napoletani, con le identità dei quartieri e con l’orgoglio delle famiglie.
L’importanza delle botteghe storiche
Le botteghe storiche di Napoli sono il cuore pulsante di questo artigianato, custodi di tecniche secolari e di un sapere che viene tramandato di generazione in generazione. In questi luoghi, il passato e il presente si incontrano, dando vita a creazioni uniche che raccontano la storia della città e dei suoi abitanti.
La diversità dell’artigianato napoletano
L’artigianato napoletano è estremamente variegato, spaziando dalla lavorazione del legno alla creazione di oggetti in ceramica, dalla tessitura alla lavorazione del metallo. Ognuna di queste discipline richiede una grande abilità e una profonda conoscenza delle tecniche tradizionali, che vengono gelosamente custodite e tramandate dai maestri artigiani.
Il ruolo dell’artigianato nella vita quotidiana
L’artigianato non è solo una forma di espressione artistica, ma è anche una parte integrante della vita quotidiana a Napoli. Gli oggetti creati dai maestri artigiani sono spesso utilizzati nelle case, nei ristoranti e nelle celebrazioni, contribuendo a mantenere viva la tradizione e a trasmettere ai giovani il valore della manualità e della creatività.
La sfida del mantenimento della tradizione
Nonostante la sua importanza, l’artigianato napoletano deve affrontare la sfida di un mondo sempre più globalizzato e tecnologico. È fondamentale che le nuove generazioni continuino a essere interessate a queste tradizioni, imparando dai maestri artigiani e portando avanti il loro lavoro con passione e dedizione. Solo in questo modo sarà possibile preservare l’essenza dell’artigianato napoletano e continuare a raccontare la storia di questa città unica e affascinante.
Fonte