Cronaca
Estate killer: 1.100 morti di caldo a Milano, 579 a Napoli
L’estate 2025 si preannuncia come una delle più calde e letali della storia, secondo un recente studio condotto congiuntamente dall’Imperial College di Londra e dalla London School of Hygiene & Tropical Medicine. Questo allarmante rapporto mette in evidenza gli effetti devastanti del cambiamento climatico sulla popolazione europea, sottolineando come il riscaldamento globale stia avendo un impatto senza precedenti sulle condizioni ambientali e sulla salute pubblica.
Cause e Effetti del Riscaldamento Globale
Il riscaldamento globale è una delle principali cause dei Picchi di caldo estremi che stanno colpendo l’Europa, portando temperature fino a 7 gradi sopra la media e un livello di umidità oltre il 70%. Queste condizioni estreme non solo mettono a rischio la salute delle persone, in particolare gli anziani e i bambini, ma anche la stabilità degli ecosistemi e la produzione agricola.
Impatto sulla Salute Pubblica
A Milano, ad esempio, si sono già verificati oltre 1000 decessi attribuibili direttamente alle ondate di caldo. Questo dato allarmante solleva interrogativi sulla preparazione e sulla risposta delle autorità sanitarie e dei governi di fronte a questo fenomeno sempre più frequente e preoccupante. L’impatto del riscaldamento globale sulla salute pubblica è un tema sempre più rilevante, che richiede misure urgenti e un impegno collettivo per mitigare gli effetti del cambiamento climatico.
Strategie di Mitigazione e Adattamento
Diventa quindi fondamentale adottare strategie di mitigazione e adattamento per ridurre l’impatto del riscaldamento globale sulle comunità. Ciò include investimenti in tecnologie pulite, nella gestione sostenibile delle risorse idriche, nella pianificazione urbana resiliente al clima e nell’educazione alla cittadinanza climatica. Solo attraverso un approccio coordinato e una consapevolezza crescente possiamo sperare di affrontare efficacemente le sfide poste dal cambiamento climatico e proteggere la salute e il benessere delle generazioni future.Fonte
Continua a leggere
