Seguici sui Social

Cronaca

Don Patriciello, allerta massima a Napoli

Pubblicato

il

Don Patriciello, allerta massima a Napoli

Nella città di Napoli, un nuovo allarme è stato lanciato attorno alla figura di Don Maurizio Patriciello, un sacerdote che da anni si è contraddistinto per la sua lotta senza compromessi contro la criminalità organizzata nella Terra dei Fuochi. Queste minacce più recenti hanno suscitato una grande preoccupazione, tanto da convincere il questore di Napoli, Maurizio Agricola, a rilasciare dichiarazioni pubbliche per rassicurare l’opinione pubblica e ribadire la vicinanza delle istituzioni a Don Patriciello.

La Situazione di Don Patriciello

Don Patriciello, parroco di Caivano, è diventato un simbolo della resistenza civile contro i clan locali. Le sue attività pastorali e sociali hanno più volte messo in luce le problematiche legate alla criminalità organizzata, esponendolo così a minacce e intimidazioni. La sua determinazione e il suo impegno contro la malavita hanno reso necessaria una vigilanza speciale per la sua sicurezza.

La Risposta delle Istituzioni

Il questore Agricola ha confermato che le istituzioni non arretrano di fronte alle minacce e alla criminalità. Ha sottolineato che Napoli non è una città insicura, nonostante i problemi esistenti, e che il controllo e l’azione preventiva e repressiva messi in atto dalle forze dell’ordine sono significativi. La presenza capillare di Carabinieri, Polizia, Guardia di Finanza e altre realtà sul territorio è garanzia di un’impegno costante nella lotta contro la malavita.

Un Fronte Unito contro la Criminalità

Le dichiarazioni del questore ribadiscono l’impegno delle istituzioni a non lasciare soli i simboli della resistenza civile contro la criminalità organizzata. Don Patriciello, con la sua attività coraggiosa e determinata, rappresenta un punto di riferimento importante per la comunità locale. La sua sicurezza è quindi un obiettivo prioritario per le forze dell’ordine, che assicurano una vigilanza speciale per proteggere coloro che lavorano per la giustizia e contro la criminalità.

La Determinazione delle Istituzioni

Il messaggio delle istituzioni è chiaro: non c’è spazio per la criminalità a Napoli. La determinazione del questore e delle forze dell’ordine è di continuare a lavorare con impegno e determinazione per garantire la sicurezza dei cittadini e per supportare coloro che, come Don Patriciello, lottano contro la malavita. La città di Napoli, con la sua storia e la sua cultura, merita di essere protetta e difesa da tutte le forme di criminalità, e le istituzioni sono pronte a fare la loro parte in questo processo.

Fonte

Continua a leggere
Pubblicità [leggi_anche related="1" exclude_current="1"]

Cronaca

Camorra sequestra tabaccaio a Scampia: “Lasciate casa entro 30 min”

Pubblicato

il

Camorra sequestra tabaccaio a Scampia: “Lasciate casa entro 30 min”

Napoli, una storia di violenza e intimitdazione: il caso del tabaccaio sequestrato a Scampia.

Le indagini condotte dalla Direzione distrettuale antimafia di Napoli e dalla Squadra Mobile hanno portato alla luce un caso di sequestro di persona e occupazione abusiva di un appartamento popolare ai cosiddetti “Sette palazzi” di Scampia. Il caso vede coinvolti esponenti delle famiglie Cifariello e Cancello, entrambe legate al clan Amato-Pagano.

La storia del sequestro

La sera del 13 settembre 2024, un ragazzo di Scampia e suo padre finirono nelle mani di un gruppo camorristico. Il padre, un tabaccaio della zona, era stato individuato come legittimo assegnatario dell’appartamento, ma il gruppo criminale aveva deciso di occuparlo come “alloggio sicuro” per un elemento di vertice del clan. Il_sequestro fu accompagnato da un ultimatum: “Ve ne dovete andare di casa, vi do mezz’ora di tempo… portami le chiavi e ti ridò tuo padre”.

Le indagini e gli arresti

Le indagini hanno portato all’esecuzione di sette arresti e all’emissione di tre mandati di cattura per reati come sequestro di persona a scopo di estorsione, occupazione abusiva, estorsione, rapina, lesioni e riciclaggio, tutti aggravati dal metodo mafioso. Gli agenti hanno sequestrato denaro contante, cellulari e un orologio di valore nelle disponibilità degli indagati, confermando la forza economica e il controllo territoriale esercitato dalle famiglie Cifariello e Cancello a Scampia.

La violenza e le minacce

La violenza non si fermò al sequestro. Quando la moglie e la figlia del sequestrato provarono ad accedere all’abitazione per chiedere spiegazioni, vennero aggredite a pugni, minacciate e costrette a cedere anche l’autovettura. I camorristi avvertirono che “se viene anche solo un vigile ai Sette palazzi – i tuoi genitori saranno cacciati via dal rione”. La famiglia fu costretta a lasciare l’appartamento e il boss del clan occupò l’abitazione con la sua famiglia, indossando persino i vestiti delle vittime e sostituendo la targhetta con il nome sul campanello.

Fonte

Continua a leggere

Cronaca

Mergellina, viola sorveglianza: arrestato 32enne napoletano

Pubblicato

il

Mergellina, viola sorveglianza: arrestato 32enne napoletano

Violazione della sorveglianza speciale: arrestato un 32enne napoletano

Nella serata del 28 settembre 2025, la polizia di Napoli ha effettuato un arresto lungo il lungomare di Mergellina. Un 32enne di Napoli è stato fermato dagli agenti del Commissariato San Ferdinando mentre era in viale Gramsci, in violazione della misura di sorveglianza speciale con obbligo di dimora notturna a cui era sottoposto.

La misura di sorveglianza speciale

La misura di sorveglianza speciale era stata emessa dal Tribunale di Napoli lo scorso marzo e sarebbe stata valida per un anno e mezzo. Il provvedimento imponeva al 32enne di rimanere nella propria abitazione dalle 21 alle 6 e di comunicare preventivamente ogni spostamento all’autorità competente.

La violazione e l’arresto

Tuttavia, il 32enne non aveva rispettato le prescrizioni, trovandosi in strada senza alcuna autorizzazione. Gli agenti lo hanno quindi arrestato per la violazione della misura di prevenzione e lo hanno accompagnato in commissariato in attesa delle decisioni dell’autorità giudiziaria.

Le conseguenze dell’arresto

L’arresto del 32enne napoletano è il risultato di una operazione di controllo della polizia lungo il lungomare di Mergellina. La violazione della misura di sorveglianza speciale può avere conseguenze severe, inclusa la possibilità di una condanna penale. Il caso è ora nelle mani dell’autorità giudiziaria, che deciderà le prossime mosse.

Fonte

Continua a leggere

Cronaca

Arrestato 45enne a San Giuseppe Vesuviano

Pubblicato

il

Arrestato 45enne a San Giuseppe Vesuviano

Nuovo intervento contro il traffico di droga a San Giuseppe Vesuviano: un 45enne arrestato dalla Polizia di Stato. L’uomo, già con precedenti specifici, è stato fermato ieri sera con l’accusa di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti. Gli agenti del Commissariato di San Giuseppe Vesuviano hanno intercettato l’uomo in via Ungaretti, nei pressi di piazza Mercato, mentre era a bordo di uno scooter.

Dettagli dell’operazione

Gli agenti del Commissariato di San Giuseppe Vesuviano hanno effettuato una perquisizione dell’uomo e dello scooter, trovando 6 involucri di hashish e 180 euro in contanti. Nel vano sottosella dello scooter sono stati trovati altri 16 involucri della stessa sostanza per un totale di circa 50 grammi. La successiva perquisizione domiciliare ha portato al sequestro di 2 involucri di marijuana, un coltello, un taglierino e materiale per il confezionamento della droga.

Il traffico di droga a San Giuseppe Vesuviano

L’arresto del 45enne è il risultato di un’operazione mirata a contrastare il traffico di droga nell’area vesuviana. La Polizia di Stato ha disposto controlli straordinari per prevenire e reprimere il fenomeno della droga. L’operazione è un esempio della determinazione delle forze dell’ordine di combattere il traffico di droga e garantire la sicurezza dei cittadini.

Conseguenze dell’arresto

Il 45enne è stato arrestato e messo a disposizione dell’autorità giudiziaria. L’arresto è un passo importante nella lotta contro il traffico di droga a San Giuseppe Vesuviano. La comunità locale può sentirsi più sicura grazie all’impegno delle forze dell’ordine di prevenire e reprimere il fenomeno della droga. L’operazione è un esempio di come la collaborazione tra le forze dell’ordine e la comunità possa portare a risultati positivi nella lotta contro il traffico di droga.

Fonte

Continua a leggere

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.
Per contatti [email protected]