Cronaca
Arrestato 45enne a San Giuseppe Vesuviano

Nuovo intervento contro il traffico di droga a San Giuseppe Vesuviano: un 45enne arrestato dalla Polizia di Stato. L’uomo, già con precedenti specifici, è stato fermato ieri sera con l’accusa di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti. Gli agenti del Commissariato di San Giuseppe Vesuviano hanno intercettato l’uomo in via Ungaretti, nei pressi di piazza Mercato, mentre era a bordo di uno scooter.
Dettagli dell’operazione
Gli agenti del Commissariato di San Giuseppe Vesuviano hanno effettuato una perquisizione dell’uomo e dello scooter, trovando 6 involucri di hashish e 180 euro in contanti. Nel vano sottosella dello scooter sono stati trovati altri 16 involucri della stessa sostanza per un totale di circa 50 grammi. La successiva perquisizione domiciliare ha portato al sequestro di 2 involucri di marijuana, un coltello, un taglierino e materiale per il confezionamento della droga.
Il traffico di droga a San Giuseppe Vesuviano
L’arresto del 45enne è il risultato di un’operazione mirata a contrastare il traffico di droga nell’area vesuviana. La Polizia di Stato ha disposto controlli straordinari per prevenire e reprimere il fenomeno della droga. L’operazione è un esempio della determinazione delle forze dell’ordine di combattere il traffico di droga e garantire la sicurezza dei cittadini.
Conseguenze dell’arresto
Il 45enne è stato arrestato e messo a disposizione dell’autorità giudiziaria. L’arresto è un passo importante nella lotta contro il traffico di droga a San Giuseppe Vesuviano. La comunità locale può sentirsi più sicura grazie all’impegno delle forze dell’ordine di prevenire e reprimere il fenomeno della droga. L’operazione è un esempio di come la collaborazione tra le forze dell’ordine e la comunità possa portare a risultati positivi nella lotta contro il traffico di droga.
Fonte
Cronaca
Arrestato 34enne con cocaina a Porta Nolana durante evasione

Nella zona di Porta Nolana, a Napoli, si è verificata una splendida operazione di polizia che ha portato all’arresto di un 34enne napoletano. L’uomo, che era ai domiciliari, ha deciso di uscire di casa nonostante la misura cautelare e, alla vista della pattuglia, ha tentato di fuggire.
Dettagli dell’arresto
Gli agenti del Commissariato Vasto-Arenaccia hanno fermato l’uomo in via Sopramuro, all’angolo con vico Molino, durante i controlli di routine nella zona. Dopo l’identificazione, è emerso che l’uomo era sottoposto alla misura cautelare degli arresti domiciliari per precedenti legati a reati contro il patrimonio e la persona.
La perquisizione e il rinvenimento della cocaina
Durante la perquisizione, i poliziotti hanno trovato addosso all’uomo un involucro contenente cocaina. Questo ha portato all’accusa di evasione e alla sanzione amministrativa per detenzione di stupefacente destinato all’uso personale. L’uomo è stato quindi arrestato e sanzionato per i suoi reati.
L’importanza della vigilanza
L’operazione di polizia nella zona di Porta Nolana dimostra l’importanza della vigilanza e dei controlli di routine nella prevenzione e repressione dei reati. La collaborazione tra i cittadini e le forze dell’ordine è fondamentale per mantenere la sicurezza e la legalità nelle nostre città. L’arresto del 34enne napoletano è un esempio di come la polizia possa intervenire tempestivamente e con efficacia per contrastare i reati e proteggere i cittadini.Fonte
Cronaca
Napoli: biglietto unico per Tesoro di San Gennaro e Ipogeo

La città di Napoli si prepara a offrire un’esperienza unica ai suoi visitatori, con l’introduzione di un biglietto unico che consente l’accesso a due tra i luoghi più simbolici della cultura napoletana: il Tesoro di San Gennaro e l’Ipogeo dei Cristallini. A partire dal 1° ottobre 2025, chi desidera immergersi nella storia e nell’arte del centro antico di Napoli potrà farlo con un unico biglietto, che sarà acquistabile sia in loco che online.
Il biglietto combinato
Il biglietto combinato avrà un costo di 22 euro, comprensivo di audioguida, e sarà valido per l’accesso a entrambi i siti. Sono previste tariffe ridotte a 17 euro e l’ingresso gratuito per i bambini fino a 12 anni.
L’accordo tra le direttrici
L’intesa è stata siglata dalle direttrici del Tesoro di San Gennaro e dell’Ipogeo dei Cristallini, Francesca Ummarino e Alessandra Calise Martuscelli. L’iniziativa rientra nel percorso avviato dal Museo del Tesoro di San Gennaro insieme a D’Uva srl, la società che ne gestisce i servizi museali.
Due patrimoni da scoprire
Il Tesoro di San Gennaro custodisce una delle collezioni di gioielli e doni votivi più ricche al mondo, testimonianza della lunga storia di fede verso il Patrono della città. L’Ipogeo dei Cristallini, invece, è una straordinaria testimonianza di pittura e architettura ellenistica, considerata un unicum nel panorama archeologico europeo.
L’obiettivo della partnership
L’obiettivo della partnership è duplice: favorire l’accessibilità ai luoghi della cultura e stimolare un turismo consapevole, che valorizzi la rete dei siti storici cittadini. Le direttrici sottolineano che “collaborare e creare sinergie tra istituzioni significa trasformare il patrimonio artistico in una risorsa condivisa per la città e i visitatori”.
La città di Napoli si rafforza
Con questo nuovo passo, Napoli continua a rafforzare la sua offerta culturale, mettendo in dialogo fede, arte e memoria antica. La città si prepara a offrire un’esperienza unica ai suoi visitatori, che potranno scoprire i suoi tesori con un unico biglietto.Fonte
Cronaca
Napoli, cerimonia per Francesco Pio Maimone

Napoli Onora la Memoria di Francesco Pio Maimone
Domani, 30! settembre 2025, alle 10:00, la città di Napoli renderà omaggio a Francesco Pio Maimone, un giovane pizzaiolo di 18 anni vittima innocente della criminalità organizzata. La cerimonia di scoprimento di una targa commemorativa si terrà in Via Francesco Caracciolo, presso il Molo Luise nel quartiere Chiaia, e vuole essere un monito per le nuove generazioni affinché il ricordo delle vittime innocenti alimenti il rifiuto della violenza e il rispetto della legalità.
La Tragica Storia di Francesco Pio Maimone
Francesco Pio Maimone perse la vita la notte tra il 19 e il 20 marzo 2023, colpito da un proiettile vagante durante una sparatoria scoppiata per futili motivi nel cuore della movida di Mergellina. La sua vita fu spezzata dalla criminalità giovanile che agisce con ferocia e superficialità.
La Cerimonia e il Messaggio di Speranza
Alla cerimonia parteciperà il deputato di Alleanza Verdi-Sinistra Francesco Emilio Borrelli, che ha sostenuto con determinazione la richiesta di intitolazione della targa. L’iniziativa si propone come un messaggio di speranza per le nuove generazioni, affinché il ricordo delle vittime innocenti alimenti il rifiuto della violenza e il rispetto della legalità.
Il Richiamo alla Legalità e alla Non Violenza
Il deputato Borrelli ha sottolineato l’urgenza di interventi concreti contro la criminalità e la necessità di offrire alternative ai ragazzi che crescono in contesti difficili. Ha anche ricordato che Napoli non è solo la città dei “malamente”, ma anche di giovani come Francesco Pio, che incarnano valori di rettitudine e rispetto.
La Targa: un Passo Verso la Giustizia
La cerimonia di domani non sarà solo un momento di commemorazione, ma un’occasione per rilanciare l’impegno contro la criminalità e per promuovere una cultura della non violenza. La targa dedicata a Francesco Pio Maimone è un passo verso la giustizia e un monito per le future generazioni affinché tragedie come quella di Francesco Pio Maimone non si ripetano.