Cronaca
Apri gli occhi: la storia di padre Rassello
Napoli, una città nota per la sua bellezza e la sua storia, è anche teatro di storie incredibili e di personaggi che hanno lasciato un’impronta indelebile nella comunità. Una di queste storie è quella di padre Giuseppe Rassello, meglio noto come il “prete in jeans”, che ha dedicato la sua vita a servire il Rione Sanità, uno dei quartieri più popolari e storici della città. La sua vicenda è stata raccontata nel nuovo libro della giornalista Giuliana Covella, che offre un ritratto approfondito e commovente di questo personaggio fuori dal comune.
Introduzione a Padre Rassello
La figura di padre Rassello è quella di un prete che non ha mai avuto paura di sfidare le convenzioni e di andare controcorrente. Il suo impegno nella sanità e nell’aiuto ai più bisognosi lo ha reso un punto di riferimento importante per la comunità del Rione Sanità, che lo ha amato e rispettato per la sua dedizione e la sua capacità di ascolto.
L’Impegno nella Sanità
Padre Rassello è stato un pioniere nel campo della sanità, lavorando instancabilmente per migliorare le condizioni di vita e di salute delle persone più svantaggiate. La sua esperienza e la sua conoscenza del territorio lo hanno reso un interlocutore prezioso per le istituzioni e per i cittadini, che hanno potuto beneficiare del suo aiuto e del suo sostegno.
Il Libro di Giuliana Covella
Il libro “Apri gli occhi – Storia di…” di Giuliana Covella è un tributo alla figura di padre Rassello e un’occasione per ricordare la sua eredità. La giornalista, attraverso una ricerca accurata e un’analisi approfondita, ha ricostruito la storia di questo prete eccezionale, offrendo ai lettori un ritratto completo e commovente della sua vita e del suo impegno. Il libro è un invito a riflettere sull’importanza del servizio e della dedizione agli altri, valori che padre Rassello ha incarnato con la sua esistenza.
La Storia di un Prete Scomodo
La vicenda di padre Rassello non è stata senza sfide e controversie. La sua determinazione e la sua volontà di andare contro le convenzioni lo hanno portato a scontrarsi con alcune istituzioni e a subire critiche e ostracismi. Tuttavia, la sua convinzione e la sua passione per il suo lavoro lo hanno aiutato a superare ogni ostacolo, lasciando un’impronta indelebile nella comunità del Rione Sanità.
Conclusione
La storia di padre Giuseppe Rassello è un esempio di come la dedizione e il servizio agli altri possano cambiare la vita delle persone e lasciare un’impronta duratura nella società. Il libro “Apri gli occhi – Storia di…” di Giuliana Covella è un omaggio a questo prete eccezionale e un invito a riflettere sull’importanza di valori come la solidarietà, la compassione e il servizio. La sua storia è un ricordo che ci spinge a essere migliori e a lavorare per creare un mondo più giusto e più umano.Fonte
Continua a leggere
